IV I.C. QUASIMODO FLORIDIA
Cambia navigazione
  • Home
  • P.O.N.
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Pubblicazioni
  • Contatti

                                                                                                                                     

L'istituto

  • La Scuola
  • Organigramma
  • Carta dei Servizi
  • P.T.O.F.
  • Rapporto di Autovalutazione
  • Organi Collegiali
  • Regolamenti e Codici di Comportamento
  • Funzioni strumentali
  • Privacy GDPR

Albo pretorio online

 

Amministrazione trasparente

 

Servizi Online

  • Libri di testo a.s. 2020/21
  • Calendario Scolastico a.s.2020/21
  • Ricevimento Insegnanti a.s. 2020/21
  • Orario lezioni Scuola Primaria a.s. 2020/21
  • Orario lezioni Sc. Sec. 1° Gr. a.s. 2020/21
  • Comunicazioni Generali
  • News per i Docenti
  • News per i Genitori/Studenti
  • News per il personale ATA
  • Modulistica
  • Quasimodoeventi
  • Sportello Ascolto
  • Graduatorie d'Istituto
  • YouTube
  • Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione - Regione Sicilia -
  • Archivio del Giornalino "La Quasimodo informa"

Didattica

  • Attività Scuola dell'Infanzia
  • Attività Scuola Primaria
  • Attività Scuola Secondaria di 1° Grado
  • Progetti
  • Didattica a distanza
  • P.D.D.I. Piano Didattica Digitale Integrata A.S. 2020/21

Orientamento

Accessibilità

  • Dichiarazione di Accessibilità

Notizie in evidenza

Continua l'impegno della Quasimodo contro la violenza di genere!

Oggi, 24 gennaio 2020, nei locali dell'Aula Magna del nostro Istituto, si è tenuto un interessantissimo seminario di formazione inerente il Progetto "A Scuola di Genere", promosso e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari opportunità, e coordinato dalla "Fondazione Rita e Paolo Borsellino" di Palermo, in partnership con l’associazione "Work in progress" di Floridia, e a cui la nostra Scuola aderisce ormai da due anni. Ospiti dell'incontro le magistrate dott.ssa Picozzi e Perricone, Procuratori aggiunti a Palermo, da anni in prima linea nel contrasto alla violenza di genere, ed il sociologo dott. Pillera. Scopo principale del Progetto è  educare studentesse e studenti alla valorizzazione delle differenze, ed al contrasto delle discriminazioni di genere. Solo con  una solida azione educativa si può evitare  che la disuguaglianza di genere si trasformi, negli anni, in disuguaglianza sociale, nel lavoro e nella vita. Questo, in sintesi, è il messaggio che i nostri ospiti oggi hanno voluto trasmettere ai docenti che hanno sentito il dovere sociale ed umano di intraprendere un percorso didattico-formativo, che dia loro degli efficaci strumenti per poter sensibilizzare i nostri alunni a contrastare questa odiosa piaga sociale. All'incontro sono intervenuti anche numerosi docenti del Liceo Scientifico "Einaudi" di Siracusa, unica Scuola della provincia, insieme alla nostra, ad essere stata invitata a partecipare a questo prestigioso Progetto Ministeriale.

                  

                                                  Alcuni momenti della conferenza.




 

Grande successo l'incontro con Catena Fiorello.

Si è svolto stamattina, 20 gennaio 2020, l'atteso incontro con la scrittrice Catena Fiorello.

Nei locali del Centro Servizi di Floridia la scrittrice ha attirato la simpatia dei 150 alunni delle classi seconde dei tre Istituti Comprensivi, la classe terza del Liceo Scientifico di Floridia e dell'Istituto "Boggio Lera" di Catania che, grazie ad un progetto in rete, hanno potuto presenziare all'evento. Gli alunni, molto volentieri, hanno chiacchierato con l’autrice e non hanno perso l’occasione di farsi autografare il libro letto e dare sfogo alla loro curiosità con domande. I dirigenti hanno fortemente puntato su queste iniziative e accolto ben volentieri l’incontro di stamattina. L’esuberante scrittrice, con la sua simpatia, ha subito rotto gli schemi degli incontri ormai standardizzati e spesso noiosi per i ragazzi. Catena Fiorello, dopo i convenevoli e saluti dal palco, ha voluto parlare del suo libro "Picciridda" passeggiando tra i numerosi simpatizzanti. Ha letteralmente fatto sua l’attenzione dei ragazzi e, dopo aver rotto il ghiaccio, ha iniziato la presentazione del suo libro. Una storia davvero entusiasmante che ha rapito i giovanissimi lettori che attendono con ansia l’uscita del film, prevista per l'8 marzo. A sorpresa è arrivata Lucia Sardo, attrice, regista e autrice, che ha raccontato un episodio del suo incontro con Oliver Stone, al Teatro Greco di Taormina, durante la premiazione dei film, catturando l'attenzione della platea. La giornata, tra l'entusiasmo di tutti i presenti, si è conclusa con abbracci, autografi e selfie. Un caloroso ringraziamento va a tutti i Dirigenti Scolastici ed ai docenti che si sono prodigati per la buona riuscita di questa iniziativa. Un ringraziamento particolare va alla prof.ssa Valentina Lavore, il cui impegno ha sicuramente determinato il successo del Progetto " Leggere ci piace".

 

               

 

Il Dirigente Cantone introduce il Progetto                   La prof.ssa Lavore presenta Catena Fiorello




 

StarS. Quasimodo...




 

Riconoscimento alla Quasimodo dall'Unicef.

Un altro importantissimo riconoscimento alla nostra Scuola, da parte dell'Unicef, per l'impegno profuso nel riconoscimento dei diritti dell'Infanzia. Questa mattina, 12 dicembre '19, il Nostro Dirigente ha ricevuto questo ambìto riconoscimento che rappresenta uno stimolo a continuare strenuamente la battaglia per la difesa dei diritti dell'Adolescenza. Orgoglio Quasimodo!    

                          




 

La Quasimodo contro la violenza sulle donne -

Momenti drammaticamente toccanti quelli vissuti dai presenti alla conferenza sulla violenza sulle donne, tenutasi ieri, 27 novembre '19, nell'Aula magna del nostro Istituto. I nostri alunni delle classi terze di Scuola Secondaria, insieme ai tanti ospiti intervenuti all'evento, hanno potuto ascoltare le drammatiche testimonianze di numerosi parenti di donne uccise quasi sempre dai loro compagni o mariti, donne che hanno trovato la morte per paura di denunciare la violenza sia fisica che psicologica che subivano da coloro i quali un tempo avevano  giurato loro amore eterno, o per le assurde ed inconcepibili contraddizioni delle leggi che dovrebbero tutelare chi denuncia e perseguire chi delinque. La conferenza di ieri fa parte di un più ampio progetto chiamato "A scuola di genere", a cui il nostro Istituto partecipa su invito del  Ministero alle Pari Opportunità, e che si articola in diverse tappe. Il progetto vede nella sensibilizzazione dei nostri alunni al problema della sopraffazione tra i generi lo scopo principale della sua realizzazione. Oltre al coinvolgimento dei nostri ragazzi, il progetto "A scuola di genere" prevede anche corsi di formazione per i nostri docenti ed incontri con magistrati da sempre in prima linea nella lotta alla violenza di genere. La partecipazione della nostra Scuola al progetto su invito del Ministero alle Pari Opportunità ci inorgoglisce, e sicuramente  ci sprona nella sensibilizzazione della nostra comunità a combattere senza tregua la drammatica piaga della violenza sulle donne.

Guarda il servizio realizzato da Telestar

         ↓↓↓

https://www.youtube.com/watch?v=jsfKeHGcZgQ&feature=youtu.be

            

                     Il Dirigente Scolastico Cantone apre i lavori della conferenza.

 

                            




 

Segnalazione di Eccellenza per l'Inclusione per il nostro Istituto!

Il 22 novembre la nostra Scuola ha ricevuto a Siracusa, nell'auditorium del Museo Paolo Orsi, la Segnalazione di Eccellenza nell'ambito del prestigioso Premio Rossella Liotta, organizzato da A.I.F., cui hanno partecipato enti pubblici e privati di tutta Italia. Il nostro progetto per l'inclusione "Ceramichiamoci", realizzato negli scorsi anni con alunni disabili e non, è stato considerato dal Comitato Scientifico del Premio meritevole della Segnalazione. È una delle nostre tantissime attività di altissimo valore che ci sembrano normale amministrazione ma che rendono invece la nostra Scuola una vera Eccellenza in svariati campi! Il premio è stato ritirato dal Dirigente Scolastico Salvatore Cantone e dall'insegnante responsabile del progetto Ivana Burgio. L'avere ottenuto un così ambito riconoscimento ci spinge a fare sempre più e sempre meglio per tutti i nostri alunni.                  

 

                                                                         

                                     Il Dirigente Cantone riceve l'Attestato di Eccellenza per l'Inclusione




 

                                                                                          

Pagina 11 di 11

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • Sei qui:  
  • Home

Iscrizioni Online

 

La scuola in chiaro

Orientamento

Argo docenti

 

Argo Famiglie

Piano nazionale scuola digitale

Messa a disposizione

Elenco Siti Tematici

  • Ministero dell'Istruzione
  • Ufficio Scolastico Regionale
  • Ufficio Scolastico Territoriale
  • INVALSI
  • INDIRE
  • Instanze Online
  • NoiPA:Servizi PA a Persone PA

Rappresentanze Negoziali

  • BACHECA SINDACALE
  • ARAN
  • CGIL
  • CISL
  • COBAS
  • GILDA
  • SNALS
  • UIL

4° ISTITUTO COMPRENSIVO "SALVATORE QUASIMODO" - FLORIDA (SR)
Viale Vittorio Veneto 92 , 96014 Floridia (SR)   – Tel. 0931-941385
Mail: sric824002@istruzione.gov.it   Pec:  sric824002@pec.istruzione.it     

Torna su

© 2021 IV I.C. QUASIMODO FLORIDIA

Privacy|  Note Legali  |  Cookie policy | Dichiarazione di accessibilità

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito

Maggiori Info